Inserzionisti

Perché far parte del progetto Kikero?

Partecipare al progetto Kikero vuol dire essere presenti all’interno di un coordinato pubblicitario che ha come finalità quella di promuovere le risorse del territorio unendo l’apparato commerciale e artigianale con quello culturale, archeologico, naturalistico e paesaggistico.
Per questo motivo, grazie alla collaborazione con la Fondazione Alghero e il Parco di Porto Conte, la tua azienda sarà inserita all’interno dell’offerta turistica di Alghero per mezzo di strumenti pratici e innovativi.
Gli strumenti utilizzati per raggiungere il nostro obiettivo sono:
Guida Cartacea + Cartina Kikero + App Kikero + Presenza Spazio Web + Social.

Come raggiungeremo i Turisti che vengono in visita ad Alghero?

Kikero sarà disponibile sia in formato multimediale che in formato cartaceo.
Il formato stampato ha una distribuzione capillare e consolidata in questi anni. Siamo diventati un punto di riferimento per il reperimenti di Cartine e Guide turistiche di Alghero. Per questo motivo la Fondazione Alghero è il primo punto importante per la distribuzione del materiale. Ogni turista riceverà gratuitamente una Guida e una Cartina kikero. Tutti gli inserzionisti hanno una dotazione minima.
L’ufficio informazioni dell’aeroporto distribuirà il materiale, così come buona parte degli uffici informazioni cittadini.
Tassisti, B&B, case vacanze, ecc. quasi tutti hanno a disposizione delle copie per i loro ospiti.
sintesi-3
sintesi-4

I formati multimediali, quest’anno potenziati perché Kikero arrivi dove le Guide e le Cartine non riescono. Inoltre, chi è distante e deve pianificare la propria vacanza prima di mettere piede in città, potrà avere in anticipo il materiale Kikero e conoscere l’offerta commerciale e turistica e prenotare nelle strutture ricettive presenti gratuitamente nella guida. Il portale Web nel quale può essere scaricata la guida e la cartina, l’App di Alghero Kikero e la Pagina Kikero su Facebook sono gli strumenti multimedia che mettiamo a disposizione.
sintesi-5

L’importante novità di quest’anno è l’inserimento gratuito nell’App di tutti i partecipanti al progetto Kikero 2017. Strumento altamente innovativo è concepito per accogliere gli stessi contenuti presenti nella guida, con l’aggiunta della geolocalizzazione. Questo renderà straordinariamente versatile e dinamica l’esperienza del Turista. Infatti, il turista può scegliere di vedere nella mappa solo i musei e ristoranti, oppure solo le zone archeologiche, ecc.

Come sono organizzati i contenuti?

L’organizzazione interna di tutti i materiali informativi segue una logica territoriale e tematica. Il sommario della Guida e dell’app sarà strutturato in questo modo:

Sommario in breve:
1. Le risorse museali e architettoniche del centro storico (Fondazione Meta). Gli itinerari del centro storico
2. Le risorse archeologiche, naturalistiche e paesaggistiche (Parco di Porto Conte). Itinerari del territorio
3. Risorse commerciali per categoria

1.

Nel primo blocco saranno raccolte le risorse museali, architettoniche e culturali della città di Alghero e nello specifico del Centro storico. Saranno presenti le descrizioni dei musei, gli orari di apertura per il 2017, i costi e il tipo di fruizione.
A questo sarà allegata una serie di itinerari consigliati e seguiti da una concierge che aiuterà il turista a non perdere nessun percorso museale e architettonico. Le inserzioni di carattere commerciale arricchiranno questi percorsi.

2.

Il secondo grande blocco sarà composto da tutte quelle risorse di carattere archeologico, naturalistico e paesaggistico presenti fuori dalle mura cittadine. Il Parco di Porto Conte sarà il protagonista di questa sezione.
Saranno creati una serie di itinerari consigliati e seguiti da una concierge che aiuterà il turista a non perdere nessun percorso archeologico, naturalistico e paesaggistico.
Il Parco potrà inserire gli operatori del marchio di qualità sotto forma di elenco. Per chi volesse un’evidenza maggiore si dovrà affidare agli spazi a pagamento.

3.

Nel terzo grande blocco saranno presenti le risorse commerciali della città, facilmente individuabili dal turista in quanto organizzate per settori:
a. Gustare nella città di Alghero.
b. Artigianato della città.
c. Muoversi in libertà.
d. Shopping, bellezza e divertimento.
e. Cose da fare fuori città.